Nicola Rubino è entrato in fabbrica

Nicola Rubino è entrato in fabbrica

Credevate che la fabbrica fosse archeologia industriale? Sbagliavate. La grande occasione di Nicola Rubino, trentenne operaio pugliese, è finalmente arrivata. Una multinazionale, 'leader nel settore' della produzione dei motori diesel, lo ha assunto con un contratto di formazione. Un futuro garantito e tutelato dal mitico posto fisso lo aspetta come un miraggio al termine del periodo di prova. In mezzo, ci sono sei mesi di lavoro infernale: ritmi di produzione pazzeschi sotto il ricatto continuo del licenziamento, le vessazioni dei capi, le incomprensioni dei colleghi. Nicola, del resto, è quel che si dice una testa calda, svelto di mani e di parola: praticamente ingestibile. Però osserva e registra tutto, lasciandoci assistere alla messa in scena di sogni e frustrazioni della classe operaia precarizzata. 'La fabbrica si prende tutto', divorandosi perfino lo spazio narrativo: non c'è quasi nulla nel romanzo che accada fuori dei suoi cancelli. Così, quest'opera che ha la forza polemica di un 'instant book' e l'esattezza di un trattato di globalizzazione applicata, si annuncia come il primo esempio italiano di letteratura post-industriale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spirito delle leggi
Lo spirito delle leggi

Augusto Frassineti
Moneta, crescita e scelte di portafoglio
Moneta, crescita e scelte di portafoglio

G. Zandano, Gianni Zandano, Vincenzo Patrizi, Manuela Rondoni, James Tobin, Ester Arisi
Oltre la giustizia
Oltre la giustizia

Heller Ágnes
Indagine su Wittgenstein
Indagine su Wittgenstein

Mario Alai, Merrill B. Hintikka, Jaakko Hintikka