Le Americhe latine nel ventesimo secolo

Le Americhe latine nel ventesimo secolo

Gli ultimi due decenni del Novecento hanno profondamente trasformato l'America Latina. Oggi la regione latinoamericana presenta un volto nuovo: la democrazia si è consolidata e per la prima volta sembra essersi conclusa l'oscillazione regimi democratici/regimi autoritari tipica del secolo passato, si è creata una classe dirigente nuova, si sono diffusi esperimenti di politiche riformiste e partecipative mentre la società civile è coinvolta in un processo di complessità crescente. L'altro volto di questa incipiente modernizzazione sono alcuni persistenti retaggi del passato e le ardue sfide che la regione deve ancora affrontare: la violenza del crimine organizzato, la fragilità dello stato di diritto e la fortissima diseguaglianza in quella che rimane ancor oggi la regione più diseguale al mondo. Il libro offre una rilettura critica dei principali processi politici, sociali ed economici del Ventesimo secolo necessaria alla comprensione di un complesso e contradditorio presente, restituendo all'America Latina la sua dimensione culturale e pluralistica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dieta Mayr
Dieta Mayr

Paolo Cataldi
Therese. Cronaca di una vita di donna
Therese. Cronaca di una vita di donna

B. Giachetti Sorteni, Arthur Schnitzler, B. Giachetti-Sorteni
I Caraibi: la cultura contemporanea
I Caraibi: la cultura contemporanea

M. Pia De Angelis, Cristina Fiallega, Carla Fratta
L'uomo dalla schiavitù alla fede
L'uomo dalla schiavitù alla fede

L. Coco, Agostino (Sant'), Lucio Anneo Seneca
Il destino del lupo
Il destino del lupo

Joe Dever, G. Lughi, L. Pelaschiar
Ritorna, dottor Caligari
Ritorna, dottor Caligari

C. Gorlier, Donald Barthelme
La fedeltà non fa notizia
La fedeltà non fa notizia

Nadine Bismuth, C. Felice