Una teoria della giustizia

Una teoria della giustizia

"Uscito nel 1971, 'Una teoria della giustizia' di John Rawls può essere ormai considerato un classico della filosofia morale e politica contemporanea, da decenni al centro della discussione e della critica. Portando a un alto grado di generalizzazione e astrazione la tradizionale teoria del contratto sociale, Rawls propone una teoria della giustizia come equità che ha per oggetto i principi che modellano l'assetto fondamentale delle istituzioni della società. I principi di giustizia sono quelli che persone razionali sceglierebbero in una posizione iniziale di eguaglianza. In questa situazione ipotetica, nessuno conosce la propria posizione nella società, la propria sorte nella distribuzione, naturale e sociale, di doti e capacità. Deliberando dietro un 'velo di ignoranza', gli individui determinano i loro diritti e doveri, accordandosi sullo schema equo (giustificabile per tutte le parti) di distribuzione dei costi e dei benefici della cooperazione sociale." (Salvatore Veca)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città invincibile
La città invincibile

O'Neill Joseph
Il ladro di libri incompiuti
Il ladro di libri incompiuti

Roberta Zuppet, Matthew Pearl
Un giardino nel cielo
Un giardino nel cielo

Ada, Treré Ciani
Duecentosei ossa
Duecentosei ossa

Kathy Reichs, I. Annoni
Il sotterraneo dei vivi
Il sotterraneo dei vivi

Child Lincoln, Preston Douglas
Il libro della teoria
Il libro della teoria

Carlo Delfrati, Rita Ferri
Agenzia matrimoniale per ricchi
Agenzia matrimoniale per ricchi

Farahad Zama, G. Scocchera, F. Sassi
Briciole
Briciole

Eridano Battaglioli
Una moglie al nord
Una moglie al nord

Judith O'Reilly, P. Maraone, M. Maraone