L'Arialda

L'Arialda

Terzo capitolo del ciclo testoriano de I segreti di Milano, questa opera teatrale scritta nel 1960 fin da subito è andata incontro a una vicenda particolare. Venne censurata, prima ancora di essere messa in scena, per la presunta oscenità dei temi trattati. In realtà quella teatrale era una versione dell'Arialda già sottoposta a una serie di tagli preventivi, che edulcoravano i temi "sovversivi" presenti nel lavoro di Testori. Protagonisti della trama, una vera e propria tragedia plebea, sono Arialda, camiciaia zitella, il fratello omosessuale Eros, tenero innamorato di Lino, e Gaetana, una "spiantata terrona". La vicenda, che poneva al centro la legittimità dell'amore omosessuale, non poteva che scontrarsi con la mentalità di un Paese ancora bigotto che con fatica cercava di diventare moderno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie 1965-1993
Poesie 1965-1993

D. Rondoni, Giovanni Testori
Opere scelte
Opere scelte

Giovanni Testori
Il «Gran teatro montano». Saggi su Gaudenzio Ferrari
Il «Gran teatro montano». Saggi su Gau...

Giacomo Agosti, Giovanni Testori
Luchino
Luchino

Giovanni Testori
I segreti di Milano
I segreti di Milano

Giovanni Testori, F. Panzeri
La Gilda del Mac Mahon
La Gilda del Mac Mahon

Giovanni Testori
Maddalena di Giovanni Testori, con una ghirlanda di testi e di immagini
Maddalena di Giovanni Testori, con una g...

Testori Giovanni, Ravasi Gianfranco
Opere (1943-1961)
Opere (1943-1961)

Giovanni Testori, Fulvio Panzeri, F. Panzeri, Giovanni Raboni
Opere (1965-1977)
Opere (1965-1977)

Giovanni Raboni, Giovanni Testori, Fulvio Panzeri, F. Panzeri
Opere. Vol. 1: 1943-1961
Opere. Vol. 1: 1943-1961

Giovanni Raboni, Giovanni Testori, Fulvio Panzeri
Testori a Novate. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 10 maggio-2 giugno 2003)
Testori a Novate. Catalogo della mostra ...

Dall'Ombra Davide, Dominelli Luca, Agosti Giovanni