Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo

Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo

Quest'opera fu portata a termine poco prima della scomparsa dell'autore. Suoi temi principali sono: il sermo humilis, come forma cristiana dello stile sublime antico, nei primi autori cristiani e nella prosa latina del primo medioevo; la rinascita dello stile elevato nelle nuove condizioni di vita del tardo medioevo; la storia dei secoli in cui non esistevano un pubblico letterario e una lingua letteraria generalmente intesa, dal tempo di Tacito e Plinio fino ai primi documenti delle letterature in lingua popolare e a Dante. Questi saggi colmano il vuoto lasciato nell'altra sua grande opera, Mimesis, per il periodo 600-1100, il meno studiato della letteratura europea. Ma non si tratta di un'integrazione dovuta a puro desiderio di completezza. Da un lato, qui sono collocati in primo piano i problemi centrali dell'interesse auerbachiano: le basi e gli elementi di unità della civiltà europea, visti nella genesi storica del nesso eredità classica-società moderna; la formazione di quello stile letterario che costituisce tuttora il sostrato delle letterature europee, in rapporto ai tipi determinati di pubblico nazionale sorti nel tardo medioevo. Dall'altro, in questi saggi concentrati su un "campionario" stilistico omogeneo, Auerbach è ricondotto a un impiego più esatto e penetrante del suo metodo, che consiste nel risalire dall'analisi stilistica monografica alla costruzione sintetica e al quadro storico-sociologico d'assieme.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
saggiUEF0628 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Pietà a Venezia. Arte, musica e cura dell'infanzia fra tradizione e innovazione
La Pietà a Venezia. Arte, musica e cura...

Urlando Clara, Tommaseo Ponzetta Tommaso, Ellero Giuseppe
Il cerchio si è chiuso
Il cerchio si è chiuso

Loredana La Puma
Ci conosciamo da tanto
Ci conosciamo da tanto

Luigi Rossi, Aduo Vio
La fabbrica di bambini
La fabbrica di bambini

Ferraro Silvano
Storia partigiana. La guerra, la deportazione, la liberazione nelle memorie di Giorgio Ferrero
Storia partigiana. La guerra, la deporta...

Albertetti Paola, Tollari Alessandro, Orecchio Nadia, Bertolotto Stefano
La regata. Tattica e strategia
La regata. Tattica e strategia

Christian Dumard, Didier Ravon