Storia dei ricchi. Dagli schiavi ai super yacht, duemila anni di ineguaglianza

Storia dei ricchi. Dagli schiavi ai super yacht, duemila anni di ineguaglianza

Dalla Repubblica dell'antica Roma agli oligarchi russi di oggi, è sempre stato così: un ristretto numero di individui spaventosamente ricchi domina l'economia e la politica del suo tempo. Come abbiano accumulato capitali così spropositati diventa irrilevante una volta che siano entrati nella ristretta cerchia di chi conta davvero. Dal banchiere dei papi Cosimo de' Medici ai padroni delle ferriere della Rivoluzione industriale, l'origine di quelle favolose fortune viene presto dimenticata, mentre i super-ricchi forniscono fondi per la costruzione di chiese e istituzioni culturali, si inventano patroni delle arti e delle lettere e, ansiosi di essere accettati dall'establishment, si sforzano di ripulire la loro immagine con grandiosi gesti di filantropia, esibizioni di stile e opulenza, imprese che i comuni mortali possono solo sognare. Gli oggetti del desiderio e gli status symbol possono cambiare, ma le regole sono sempre le stesse: gli schiavi, le concubine, i forzieri pieni d'oro e i castelli inespugnabili hanno lasciato il posto ai jet privati, i super-yacht, le isole private e le squadre di calcio, ma il gioco rimane uguale - e la storia sembra dimostrare che questo 0,01% vince ogni volta sul restante 99,99%. Ma è destinato a essere sempre così? dimostrare che questo 0,01 per cento vince sempre sul restante 99,99 per cento. Ma è destinato a essere sempre così?

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
StoriaUEF9083 Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Zahra e il Natale. I bambini sono l'arcobaleno
Zahra e il Natale. I bambini sono l'arco...

Maria Rita Parsi, Marco Brozzi
Io preparo la mia prima comunione
Io preparo la mia prima comunione

Marie-Paule Mordefroid
Simone Weil. Politica e mistica
Simone Weil. Politica e mistica

Guglielmo Forni Rosa
Bataille
Bataille

Piero Burzio
Racconti
Racconti

Greco Nicola