Padri e figli

Padri e figli

Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni delle giovani generazioni pietroburghesi su uno scrittore dell'età di Turgenev (che, essendo nato nel 1818 aveva, quando uscì 'Padri e figli', quarantaquattro anni) non è forse più una cosa che abbia un grande significato; eppure leggendo il romanzo resta intatto, mi sembra, quell'inspiegabile piacere di cui parlava Pisarev e che riconosceva anche Dostoevskij e che toccò anche un giovane medico che si chiamava Anton Cechov che scrisse: 'Dio mio! Quale magnificenza Padri e figli di Turgenev! Addirittura da gridare al soccorso'." (Paolo Nori)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina: 5\1
Codice penale. Rassegna di giurisprudenz...

Lupo Ernesto, Lattanzi Giorgio
L'avventura dell'innovazione. Viaggio nella creatività dei toscani
L'avventura dell'innovazione. Viaggio ne...

Anna L. Marchitelli, Laura D'Ettole, Piero Meucci
Commentario sistematico del codice penale. 3.Artt. 150-240
Commentario sistematico del codice penal...

Mario Romano, Giovanni Grasso, Tullio Padovani
Formulario del processo penale. Commentato con la giurisprudenza. Con CD-ROM
Formulario del processo penale. Commenta...

Giulio Berri, Antonella Nespola, Guido Berri