Canti dell'innocenza e dell'esperienza. Che mostrano i due contrari stati dell'anima umana

Canti dell'innocenza e dell'esperienza. Che mostrano i due contrari stati dell'anima umana

"Se si segue lo spirito di Blake nelle varie fasi del suo sviluppo poetico è impossibile considerarlo un naif, un selvaggio, il selvaggio prediletto degli ipercolti. Svaporata la stranezza, la sua peculiarità si dimostra quella di tutta la grande poesia: qualcosa che si trova (non sempre) in Omero, in Eschilo, in Dante e in Villon, e profondo e nascosto nell'opera di Shakespeare; e anche, sotto forma diversa, in Montaigne e in Spinoza. Si tratta, semplicemente, di una peculiare onestà, un'onestà che, in un mondo troppo timoroso di essere onesto, risulta particolarmente terrificante. E un'onestà contro cui cospira tutto il mondo, perché è sgradevole. La poesia di Blake ha la sgradevolezza della grande poesia. Niente che si possa dire morboso o anormale o perverso, niente di tutto ciò che testimonia la malattia di un'epoca o una moda, ha queste qualità; la possiedono solo quelle cose che, dopo uno straordinario travaglio di semplificazione, rivelano l'essenziale debolezza o la forza essenziale dell'animo umano." (Thomas Stearns Eliot)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il conte di Monte Sacro nel Gargano
Il conte di Monte Sacro nel Gargano

Salvatore B. Gurliaccio
Per umbram ad lucem
Per umbram ad lucem

Delle Noci, Antonio
Il sogno dell'innocente
Il sogno dell'innocente

Giada M. Spinella
Fino a Babilonia
Fino a Babilonia

Anna M. Bracale
L'utero di dio
L'utero di dio

Poli Disanto, Giulia