Umili prose: I racconti di Belkin-La dama di picche-Kirdzali-La figlia del capitano

Umili prose: I racconti di Belkin-La dama di picche-Kirdzali-La figlia del capitano

Oltre che per le opere di poesia e di teatro, Puskin è considerato un classico anche per i suoi racconti che hanno lasciato una potente impronta sulla narrativa russa successiva, al punto che autori come Tolstoj ne raccomandano la lettura e lo studio. "I racconti di Belkin", che furono tradotti in francese da Mérimée, rappresentano semplici figure, dai sentimenti autentici, in una narrazione lineare e con splendide scene di sfondo. Sono cinque racconti che l'autore attribuisce a un certo Ivan Petrovic Belkin, che li avrebbe uditi raccontare e poi trascritti: sono la storia di un duello rimandato e di un rancore covato nel tempo, quella di un amore contrastato tra una ricca fanciulla e un semplice fante, quella di un fabbricante di bare e del suo invito ai morti ad andarlo a trovare, quella di un padre vedovo lasciato solo dall'unica figlia, e quella di una nobile di provincia che inganna in amore il povero vicino. "La dama di picche" è uno dei racconti più caratteristici di Pu.kin: mescolando alla narrazione realistica elementi fantastici, narra dell'ossessione, fino alla follia, di un giovane per il segreto di una contessa che vince sempre alle carte. "La figlia del capitano" è un romanzo storico ispirato alla rivolta di Pugacev. Chiude il volume il racconto "Kirdzali".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia ecclesiastica degli angli
Storia ecclesiastica degli angli

Beda il venerabile, G. Simonetti Abbolito
Opere. 6.Lettere 211-548
Opere. 6.Lettere 211-548

Bernardo di Chiaravalle (san), F. Gastaldelli, E. Paratore
Arte modenese tra Otto e Novecento
Arte modenese tra Otto e Novecento

Luciana, Frigieri Leonelli
La perenne verginità di Maria
La perenne verginità di Maria

M. I. Danieli, Girolamo (san)
Opere. 9.Psicologia (1)
Opere. 9.Psicologia (1)

Antonio Rosmini, V. Sala
La vera Chiesa
La vera Chiesa

Ottato di Milevi
Pagine di filosofia
Pagine di filosofia

Tommaso D'Aquino, R. Coggi
Opera omnia. 19.Lettere
Opera omnia. 19.Lettere

Ambrogio (Sant'), Biblioteca Ambrosiana di Milan, G. Banterle