I turbamenti dell'allievo Torless

I turbamenti dell'allievo Torless

I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Torless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi. Al contempo però il lettore contemporaneo non potrà non riconoscere in Beineberg e Reiting - i compagni di Torless che lo stesso Musil nel 1937 definì "gli attuali dittatori in nucleo" - una prefigurazione dei vari "duci" che di lì a qualche decennio avrebbero assoggettato l'Europa. Da qui (e non solo per correttezza filologica) anche la scelta di togliere il protagonista dalla dimensione esclusivamente "giovanile" per restituirlo a quella più ampiamente sociale di "allievo" di un preciso sistema educativo, politico e culturale. Introduzione di Franco Marcoaldi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cristianesimo esoterico e la guida spirituale dell'umanità
Il cristianesimo esoterico e la guida sp...

Rudolph Steiner, M. Cianci, R. Kuefferle
Aurora pomeridiana
Aurora pomeridiana

Ghitti Luca
Azione e impulsi delle potenze spirituali sulla scena del mondo
Azione e impulsi delle potenze spiritual...

Rudolph Steiner, M. Fiorillo
Ostaggio del sesso
Ostaggio del sesso

Mucciolo Andrea
Venezia. Campanili numeri forme
Venezia. Campanili numeri forme

Luigi Calzavara, Maria Vatova Vedovato
Oltre l'immaginario
Oltre l'immaginario

P. Luigi, Ricci
Domenico Miotti
Domenico Miotti

Antonella Bellin
Il capriolo
Il capriolo

Perco Franco