Il piacere

Il piacere

"Il Piacere" è il primo dei tre Romanzi della Rosa di D'Annunzio, pubblicato nel 1889. La "rosa" allude alla voluttà, tema comune ed esplicito di tutti e tre i romanzi. Al centro del libro la figura di Andrea Sperelli: un conte, elegantissimo, circondato dal lusso, alto di statura, poeta e acquafortista di soave sensibilità. Abbandonato nel colmo della passione dall'amante. Elena Muti, egli cerca di dimenticarla svolazzando di fiore in fiore. Diventa così l'amante di una donna dall'inclinazione decisamente spirituale, Maria Ferres. Ma le due donne in realtà si somigliano, se non altro fisicamente. Il conte arriva a sfogare su Maria la libidine che ancora gli desta il ricordo della prima amante, fino al momento in cui non gli sfuggirà uno scambio di nome che renderà evidente il vero oggetto della sua passione. Il romanzo più riuscito e giustamente più famoso di D'Annunzio, accompagnato da un rigoroso apparato critico. Postfazione di Simona Micali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contemplazione della morte
Contemplazione della morte

Gabriele D'Annunzio
Notturno
Notturno

D'Annunzio Gabriele
Le novelle della Pescara
Le novelle della Pescara

D'Annunzio Gabriele
L'isotteo-La chimera
L'isotteo-La chimera

D'Annunzio Gabriele
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, Gabriele D'Annnunzio
Forse che sì, forse che no
Forse che sì, forse che no

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. «Vorrei un gioiello strano». Carteggio 1922-1937: 8
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. ...

D'Annunzio Gabriele, Buccellati Mario
Il mio sogno ti crea e la mia arte ti adorna. Carteggio inedito D'Annunzio-Angela Panizza
Il mio sogno ti crea e la mia arte ti ad...

V. Moretti, Gabriele D'Annunzio, Angela Panizza
Al «candido fratello»... Carteggio Gabriele D'Annunzio-Annibale Tenneroni. (1895-1928)
Al «candido fratello»... Carteggio Gab...

Gabriele D'Annunzio, M. Menna, Annibale Tenneroni