Epistole-Ars poetica. Testo latino a fronte

Epistole-Ars poetica. Testo latino a fronte

Se Orazio, a partire dal 23 a.C. e dopo aver pubblicato le "Odi" nel 20 a.C., torna a scrivere - ci dice nella lettera proemiale delle "Epistole" - è per via del tormento di essere quel che non si vorrebbe e di non essere quel che si vorrebbe. L'esperienza lirica è conclusa, poiché non è più l'età del canto della gioia e dell'amore, resta la possibilità di veicolare nel verso meditazioni morali di carattere generale, sul vero, sul bello, sulla condizione umana, rivolte all'uomo comune. Con quest'opera di conversazioni in esametri composta di due libri (rispettivamente di venti lettere e di due aggiunte successivamente e centrate sul tema della poesia) Orazio creò un genere letterario del tutto nuovo. In componimenti eterogenei per materia il poeta tratta di diversi aspetti della vita quotidiana con una pratica saggezza del vivere, nutrita di filosofia stoica ed epicurea. Tenendosi lontano da ogni dogmatismo si abbandona a riflessioni sulla potenziale grandezza umana, sull'incerto procedere del tempo, sulla necessità di restare imperturbabili di fronte a tutto riconoscendo tuttavia il piacere del vivere, soprattutto dell'amore, sull'arte del sapersi accontentare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Della milizia marittima
Della milizia marittima

Canale Cristoforo
Educare alla democrazia e alla pace. Riccardo Bauer. Scritti scelti 1949-1982
Educare alla democrazia e alla pace. Ric...

Colombo Arturo, Morris Ghezzi Lorenzo, Vola Daniele
Età a confronto
Età a confronto

Antonio Dipinto, Maurizia Zanetti
La luna nel pozzo
La luna nel pozzo

Concetta Onesti
Padova. Torémelem muvészet kultura
Padova. Torémelem muvészet kultura

A. Foresto, Silvana Poletti
Sulle ali del pensiero
Sulle ali del pensiero

Federico Paolella
Manuale per il giovane ricercatore
Manuale per il giovane ricercatore

Margherita Ferrante, Gea Oliveri Conti
Villa Pisani. Entdecken
Villa Pisani. Entdecken

Tommaso Formenton, C. Doekel