Canto del popolo yiddish messo a morte

Canto del popolo yiddish messo a morte

Rinchiuso nel campo di internamento, il poeta ebreo polacco Itzak Katzenelson nell'autunno del 1943 inizia a scrivere il «Canto». Lo seppellirà dentro tre bottiglie tra le radici di una quercia, dietro il filo spinato del campo di Vittel, in Francia. Il manoscritto verrà ritrovato grazie alle indicazioni fornite dalla sopravvissuta Miriam Novitch e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945. Questa edizione è a cura di Erri De Luca che del libro dice: «Ho imparato lo yiddish per arrivare al "Canto". [...] Traduco il "Canto" perché è il canto dei canti, il vertice in poesia dell'esperienza della distruzione. [...] Nel "Canto" c'è la vita feroce che vuole resistere con parole proprie e sceglie per resistenza la poesia».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Energie, forza e materia. Lo sviluppo della fisica nell'Ottocento
Energie, forza e materia. Lo sviluppo de...

Giuseppe Bruzzaniti, Peter H. Harman, G. Bruzzaniti
Ernst Junger
Ernst Junger

Wolfgang Kaempfer, M. Piccinini
Elementi di economia sanitaria
Elementi di economia sanitaria

Paolo Vineis, Nerina Dirindin
Corso di diritto pubblico
Corso di diritto pubblico

Barbera Augusto, Fusaro Carlo
Elementi di economia
Elementi di economia

M. Landi, G. Colangelo, Valeria Cincotti, A. Amighini, John Sloman, Giuseppe Colangelo, Alessia Amighini, V. Cincotti, Massimiliano Landi
La guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam

Vincenzo Bagnoli, Mitchell K. Hall, Luisa Pece, L. Pece, V. Bagnoli
Il diritto delle società
Il diritto delle società

G. Presti, Gaetano Presti, Francesco Vella, Gustavo Olivieri, G. Olivieri, F. Vella
Da Euclide a Godel
Da Euclide a Godel

Gabriele Lolli
Il nodo di Gordio. Dialogo su Oriente e Occidente nella storia del mondo
Il nodo di Gordio. Dialogo su Oriente e ...

Carl Schmitt, Giuseppina Panzieri, Ernst Junger, Carlo Galli