L'economia è una bella storia

L'economia è una bella storia

Quanti denti di balena può costare un gelato? Che differenza c'è fra crisi e recessione? Perché rispettare le regole conviene a tutti? Ha senso incolpare l'euro se aumenta il prezzo dei pomodori? Le tasse devono fare paura? La formica della favola è una saggia risparmiatrice o un'egoista senza cuore? Perché l'innovazione e la cultura diffusa sono la più grande ricchezza che ci sia? Ecco alcune delle domande, serissime e scherzose, a cui Nonno Eco deve rispondere, messo alle strette da Zoe, Lisa e Rufus. Mentre fuori infuria il temporale e in casa è mancata la luce, un nonno economista e tre nipoti curiosi ripercorrono il cammino dell'umanità e degli strumenti che si è data per sopravvivere e progredire dalla preistoria ai nostri giorni. Zoe, Lisa e Rufus scopriranno che l'economia, nonostante gli adulti ne parlino di continuo e spesso a sproposito, non è affatto noiosa. Al contrario, l'economia è una bella storia, in grado di affascinare e rendere più liberi e consapevoli piccoli e grandi. Età di lettura: da 10 anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amor di musica
Amor di musica

Moncassoli Cardino
La disfonia
La disfonia

Marcello Milano, Michele Iorio
Fisiologia della comunicazione umana
Fisiologia della comunicazione umana

Schindler Oskar, Schindler Antonio
Dal labbro, il canto. Il linguaggio vocale delle opere di Verdi
Dal labbro, il canto. Il linguaggio voca...

Landini Giancarlo, Gilardone Marco
Tradizioni nel presente
Tradizioni nel presente

Gian Luigi Bravo
La cucina storica. Percorsi alimentari dal Medioevo al XX secolo
La cucina storica. Percorsi alimentari d...

Bruno Cantamessa, Massimo Macciò, Rudy Mamino
Bandiere nel fango. L'assedio che rese leggendaria la fortezza di Verrua
Bandiere nel fango. L'assedio che rese l...

Cerino Badone G., Lucini M., Campagnolo F.
Genetica della funzione uditiva normale e patologica
Genetica della funzione uditiva normale ...

Alessandro Martini, A. Martini
La sordità prelinguale
La sordità prelinguale

Oskar Schindler, Alessandro Martini, A. Martini