Il mondo dei grandi numeri

Il mondo dei grandi numeri

I grandi numeri sono stati sempre fonte di meraviglia. Essi intervengono in certe domande che spesso si pongono, come: "Che cosa viene dopo i miliardi?"; oppure: "Che rapporto c'è tra le dimensioni di un atomo e quelle di un uomo? E fra le dimensioni di un uomo e il Sole? E quale è il più grande di questi rapporti?". L'autore ha risposte a domande come queste spiegando l'aritmetica dei grandi numeri e il modo di usarla. Servendosi dei grandi numeri come di un filo conduttore e impiegando soltanto gli elementi più semplici della matematica, l'autore aiuta il lettore a capire alcune proprietà dei numeri, le loro grandezze e i loro modi di crescere, le potenze e le loro proprietà, gli ordini di grandezza e il calcolo approssimato. Di qui si passa a qualche cenno di teoria dei numeri, alle curiose considerazioni su "Pi greco" e sui numeri normali, schiudendo al lettore gli orizzonti della matematica moderna. Molte digressioni storiche mostrano la matematica come qualcosa di vivo, che cambia e cresce col passare delle generazioni. Completano il volumetto tavole di numeri interessanti e utili nello studio dell'universo fisico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cantate inattuali
Cantate inattuali

Rapino Remo
Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna E-L
Dizionario storico-geografico dei comuni...

Tola Salvatore, Brigaglia Manlio
L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte
L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagi...

Giovanni Ferrario, Paolo Biscottini
Tesi di laurea
Tesi di laurea

Piccioli, G. Luigi
Una spina
Una spina

Renato, Di Lorenzo