Laser. La luce estratta dagli atomi

Laser. La luce estratta dagli atomi

In una breve frazione di secondo un laser può emettere un raggio di luce con la potenza enorme di un miliardo di watt. Questi raggi possono farci ascoltare un CD, ma possono anche essere usati per interventi di microchirurgia o per trasportare informazioni sulle lunghe distanze. Gli ologrammi, le immagini tridimensionali che appaiono così meravigliosamente reali, sono creati e proiettati da laser.I due autori ci portano anzitutto nel mondo subatomico per descrivere come funziona il laser: atomi eccitati rilasciano fotoni che vengono focalizzati in un unico potente raggio di luce. Poi ci raccontano le ricerche e le invenzioni che, in circa quarant'anni, ci hanno portato all'inizio di una nuova era: quella dell'optoelettronica.Gli sviluppi di questa tecnologia appartengono ancora al futuro. Per esempio, si stanno mettendo a punto tecniche che consentono di crescere cristalli semiconduttori atomo per atomo, per costruire laser minuscoli che dovrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e la trasmissione di immagini. E sono in via di sperimentazione laser in grado di emettere raggi X tanto potenti da poter innescare una reazione di fusione nucleare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guida
La guida

Nodari Simone
Le splendide età
Le splendide età

Alda Cicognani, M. A. Margiotta
Il tempo salvato
Il tempo salvato

Mugnaini Ivano
Handjob
Handjob

Bonadè Lorenzo
Teatro minimo
Teatro minimo

Biondi Beniamino
Limón reggae
Limón reggae

Rossi Anacristina
Trends in incidence and Galois geometries. A tribute to Giuseppe Tallini
Trends in incidence and Galois geometrie...

Olanda Domenico, Melone Nicola, Mazzocca Francesco
Reazione e resistenza al fuoco
Reazione e resistenza al fuoco

Mazziotti Lamberto, Paduano Giuseppe, La Mendola Saverio