Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale

Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale

Come facciamo a localizzare la posizione degli altri nello spazio? A ridere quando tutti ridono? A sentirci coinvolti dalle emozioni di persone reali o di fantasia? Ci aiutano i neuroni specchio, le cellule del sistema nervoso che, individuate vent'anni fa a Parma, si attivano in ciascuno di noi sia quando compiamo un'azione sia quando osserviamo qualcun altro compiere la stessa azione. Molte scoperte sono avvenute o si sono perfezionate dalla prima edizione di questo libro. Oggi sappiamo che i neuroni specchio ci fanno sentire al nostro interno, come fossero i nostri, i movimenti dei maestri quando impariamo per osservazione a danzare o a suonare uno strumento. Presenti in diverse specie e conservati nell'evoluzione di molti animali sociali, i neuroni specchio rappresentano un meccanismo automatico utile alla sopravvivenza, poiché permettono di capire le azioni degli altri e le loro intenzioni. Ci aiutano per esempio a cogliere se un gesto è eseguito in maniera brusca o gentile. Un fronte ancora aperto nelle ricerche sui neuroni specchio è il ruolo che hanno nell'empatia, ovvero la capacità di sentire che cosa provano gli altri e di mettersi nei loro panni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccolo seme. Ediz. illustrata (Il)
Piccolo seme. Ediz. illustrata (Il)

Eric Carle, Teresa Ciancio
Business & Etiquette
Business & Etiquette

Edda Abbagliati, Lisa Lorenzini
Aprire e gestire un bar
Aprire e gestire un bar

Gabriele Cortopassi
Steve Jobs. L'uomo che ha inventato il futuro
Steve Jobs. L'uomo che ha inventato il f...

Elliot Jay, Simon William L.
Il senso della vita. Dalla sofferenza all'adattamento creativo
Il senso della vita. Dalla sofferenza al...

Cavaleri Pietro A., Buscemi Donatella, Cammarata Salvatore