WAIS-R e terza età. La natura dell'intelligenza nell'anziano: continuità e discontinuità

WAIS-R e terza età. La natura dell'intelligenza nell'anziano: continuità e discontinuità

Ragioni teoriche e cliniche inducono a valutare il QI per la terza e quarta età non più in riferimento ad un campione di giovani di massima efficienza, ma convertendo punti grezzi dei subtest della WAIS-R in punti ponderati secondo il gruppo d'età di appartenenza del soggetto e utilizzando un'unica tabella per tutti i gruppi di età anziana. E' da questo presupposto che nasce lo studio psicometrico presentato in questo volume, i cui dati - raccolti su un campione di 1168 soggetti divisi in quattro gruppi d'età dai 65 agli 84 anni - confermano l'opportunità di misurare l'efficienza intellettiva dell'anziano con parametri normativi più appropriati di quanto fatto sino a adesso. Le norme sono riportate in appendice.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli Epigrammi di Marziale
Gli Epigrammi di Marziale

Marco Valerio Marziale, P. Magenta, P. Mastandrea
Calvino
Calvino

Francesca Serra
«Con quest'ordine disordinato». Relazione dell'ambasceria in Savoia (1603)
«Con quest'ordine disordinato». Relazi...

V. Gobbato, Francesco Priuli
Il grande Archimede
Il grande Archimede

Mario Geymonat