Good vibrations. Le arti visive e il rock

Good vibrations. Le arti visive e il rock

"Good Vibrations. Le arti visive e il I Rock", pubblicato in occasione dell'omonima mostra allestita al Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea di Siena, racconta dei rapporti che l'arte e la musica pop hanno intessuto, fino ad arrivare in certi casi a sovrapporsi, dagli anni Sessanta fino a oggi. Andy Warhol e i Velvet Underground, Peter Blake e i Beatles, Derek Boshier e David Bowie, Keith Haring e Grace Jones, Robert Mapplethorpe e Patti Smith sono tra i protagonisti di quest'avventura, i cui frutti hanno di volta in volta assunto la forma di copertine di dischi, scenografie, happening, performance, videoclip e opere d'arte vere e proprie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reinventing governance through ICT and public communication
Reinventing governance through ICT and p...

Pieraugusto Pozzi, Giorgio Pacifici, Alessandro Rovinetti
Il distretto della componentistica e della meccanica in provincia di Pordenone. Relazioni locali e apertura internazionale
Il distretto della componentistica e del...

Guido Bortoluzzi, Andrea Furlan, Roberto Grandinetti
Gruppo come fonte di realtà condivisa. Bisogno di chiusura cognitiva e sindrome del group-centrism
Gruppo come fonte di realtà condivisa. ...

Antonio Pierro, Lucia Mannetti, Eraldo De Grada, Arie W. Kruglanski
Team per il successo. Riconoscere, progettare e gestire team autoregolati ad alta performance
Team per il successo. Riconoscere, proge...

De Bernardis, Distratis, Nunziata, Ferrari