Nostalgia del domani. Un diario a due voci

Nostalgia del domani. Un diario a due voci

Un padre cerca di rapportare la propria giovinezza a quella del figlio. In una sorta di epistolario viene fuori un confronto tra due generazioni e due epoche contigue ma che spesso sembrano separate da un abisso. Cos'è stato il sessantotto? Cosa ha significato per chi lo ha vissuto? Cosa significa per i giovani di oggi? Da questo spunto si apre un dialogo che investe temi di primaria importanza quali la scuola, il lavoro, la religione, la politica, l'ambiente e le amicizie. E' lungo questo tragitto che si cercano punti di contatto e si manifestano elementi di diversità tra due modi di interpretare la vita, di guardare il mondo. I sogni, le passioni, gli ideali, le esperienze e le delusioni di un ventenne di oggi e di un ex sessantottino sono i protagonisti di questa testimonianza. Lo scenario è quello di un paese che al di là delle parole non ama i giovani ed è spesso restio ai cambiamenti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sistema operativo MS/DOS versione 3
Sistema operativo MS/DOS versione 3

Steven Simrin, R. Albanesi
Storia e coscienza storica. Per le Scuole superiori. Con espansione online: Eserciziario: 1
Storia e coscienza storica. Per le Scuol...

Bontempelli Massimo, Bruni Ettore
Storia e coscienza storica. Per le Scuole superiori: 2
Storia e coscienza storica. Per le Scuol...

Bontempelli Massimo, Bruni Ettore
Tecnologicamente. Per la Scuola media. Con espansione online: 1
Tecnologicamente. Per la Scuola media. C...

Vitale Chiara, Ferraiolo Liliana, Benente G. Piero