Lontano da Medina. Figlie d'Ismaele

Lontano da Medina. Figlie d'Ismaele

Nell'undicesimo anno dell'égira - l'anno 632 dell'era cristiana - il Profeta Muhammad muore a Medina. Da quell'evento cruciale muove la narrazione di questo insolito romanzo, toccando i luoghi e i momenti che vedranno i successori del Profeta definire e organizzare il potere temporale e religioso dell'Islam.Però, diversamente dai testi della tradizione, "Lontano da Medina" pone le donne al centro delle vicende narrate. Intrecciando l'invenzione letteraria alle testimonianze dei cronisti e degli storici, Assia Djebar ci racconta infatti di profetesse e schiave, regine jemenite e guerriere beduine, esuli e poetesse, ribelli e pie custodi delle tradizioni: donne che riversano la fede, la passione amorosa, la sete di giustizia o di potere nei conflitti che si aprono con la scomparsa del Profeta.La complessità della condizione femminile nel mondo islamico - questione di bruciante attualità - si offre così alla nostra riflessione attraverso le voci e i gesti di donne che l'autrice immagina al tempo stesso "sottomesse a Dio e ferocemente ribelli": per questo, nella rappresentazione delle loro vicende alterna lo stile dell'epica alla lirica amorosa, le parole semplici della cronaca quotidiana alla parola sacra della Rivelazione, i toni intimi del ricordo a quelli accesi dalla sfida, le modulazioni dei cori anonimi alle affermazioni della eroine più famose.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guardare il teatro
Guardare il teatro

Pierre Francastel
Le capacità coordinative e la resistenza
Le capacità coordinative e la resistenz...

Pozzenu Franca, Franco Gianfranco, Pittoni Arianna
Il motociclismo sportivo bresciano
Il motociclismo sportivo bresciano

Franzoni Claudia, Pollini Davide
Ciao Anna. DVD
Ciao Anna. DVD

Gaeng Elfriede