Olalla

Olalla

Sulla sierra spagnola un ufficiale inglese è ospite nella 'residencia' degli enigmatici superstiti di una nobile famiglia decaduta. Il protagonista, narratore senza nome di questo racconto di Stevenson da tempo non tradotto in italiano, si addentra in una dimensione in cui la razionalità si dissolve, spodestata da istinti bestiali che lo spazio claustrofobico della 'residencia' ha il potere di risvegliare. Sedotto dal volto conturbante di un antico ritratto femminile appeso nella sua camera, il giovane scoprirà il 'doppio' vivente dell'immagine dipinta: la bellissima Olalla, ultima discendente della famiglia, in tutto somigliante alla sua antenata. Scritto alla fine del 1885, negli stessi mesi della celebre storia del Dr Jekyll e di Mr. Hyde, "Olalla" ripropone temi cari a Stevenson: la scissione della personalità, l'ossessione della malattia, l'esaurirsi delle forze vitali, e inoltre (unico caso nella scrittura di Stevenson) l'inserimento di un 'love plot', una storia d'amore appassionata e sofferta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Puzzle etrusco
Puzzle etrusco

Cadenasso Franco
Racconti sparsi
Racconti sparsi

Rosa Cafiero
La meta è nel viaggio
La meta è nel viaggio

Calabrese Marina
Il veggente caduto
Il veggente caduto

Edoardo Callegari
Luoghi dell'emozione
Luoghi dell'emozione

Cameri Gianni
Un filo di fumo
Un filo di fumo

Andrea Camilleri
Ultima stagione
Ultima stagione

Campidelli Bettino
L'attesa dell'amore nei campi
L'attesa dell'amore nei campi

Cantalini Piergiorgio
Magia d'autunno
Magia d'autunno

Manuela Cantarelli