Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria

Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria

In quest'opera Landriani (1751-1816?) presentava uno strumento per misurare la salubrità dell'aria, che egli stesso denominò eudiometro. Attraverso una serie di esperimenti originali, Landriani spiegò la natura di diversi gas, dell'atmosfera, della respirazione e del calore animale. Benché molte delle spiegazioni date da Landriani si rivelarono successivamente approssimative o errate, il suo eudiometro e il suo approccio sperimentale all'isolamento dei gas ebbero un notevole successo in tutta Europa. I suoi strumenti furono infatti usati, tra gli altri, da Priestley e Lavoisier. Il problema della salubrità dell'aria ebbe larga diffusione e notevoli implicazioni anche nel campo delle riforme sociali. Lavoisier, per esempio, venne consultato dal governo francese proprio per la sua competenza in tema, perché proponesse soluzioni idonee per favorire l'ottimale riforma architettonica delle carceri e degli ospedali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il colore della neve
Il colore della neve

Jodi Picoult, Chiara Brovelli, Dustin Weaver
Lugubri laghi
Lugubri laghi

Anita Ganeri, D. Paggi, M. Phillips
I test nelle organizzazioni
I test nelle organizzazioni

Piergiorgio Argentero
Alla corte dei Borgia
Alla corte dei Borgia

Marina Visentin, Jeanne Kalogridis
Brutta!
Brutta!

Constance Briscoe, E. De Medio, Elisabetta De Medio
La prova matematica dell'esistenza di Dio
La prova matematica dell'esistenza di Di...

Kurt Godel, P. Odifreddi, G. Lolli
Il mistero di rue des Saints-Pères
Il mistero di rue des Saints-Pères

Claude Izner, Chiara Salina