La medicina statica

La medicina statica

In quest'opera Santorio Santorio (1561-1636) tratta delle variazioni di peso a cui va incontro il corpo umano in seguito all'ingestione e alle escrezioni, studiate nelle condizioni più varie. L'opera è fondata sui risultati di una lunga serie di esperimenti eseguiti da Santorio per circa un trentennio mediante una speciale bilancia e altri strumenti di misura, da lui stesso ideati. A Santorio va il merito di avere introdotto per primo il metodo quantitativo in biologia e in medicina, aprendo così la strada all'analisi matematica e sperimentale dei fenomeni fisiologici e patologici. L'applicazione dei principi misurativi gli permise di definire, mettendo a confronto il peso corporeo con la differenza tra la quantità del cibo ingerito e la quantità degli escrementi eliminati, gli aspetti quantitativi della 'perspiratio insensibilis', la variabilità di essa e il rapporto con gli alimenti, le bevande, le escrezioni visibili e la dipendenza da diversi fattori interni ed esterni, dando così inizio ai moderni studi sul metabolismo. Anche se la medicina statica non è più una dottrina medica attuale, il metodo che ha portato Santorio a proporla è stato fecondo di risultati e conserva tutta la sua importanza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il suono di Vivaldi
Il suono di Vivaldi

Alessandra Matturri
Taiko, il ritmo del Giappone. Ediz. italiana e inglese
Taiko, il ritmo del Giappone. Ediz. ital...

Camilla, Gennari Feslikenian
Ricordi
Ricordi

M. Cristina Bonomi
Nel Tibet ignoto
Nel Tibet ignoto

Luca Augusto
Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete
Il posto dell'amore negato. Sessualità ...

Carulli Sabina, Boccadoro Leonardo
Febbre
Febbre

Miu Jacqueline