Natalia Ginzburg. Bibliografia (1934-1992)

Natalia Ginzburg. Bibliografia (1934-1992)

Il terzo dei "Quaderni" conferma l'intento della Fondazione Luciano Bianciardi di promuovere la propria ricerca su più piani: dalla letteratura, alla storia sociale e politica, fino alle trasformazioni indotte dai nuovi mezzi di comunicazione di massa. Non per mimare eclatanti aspetti babelici della contemporaneità, ma per rinvenire le connessioni profonde di certe emergenze dell'oggi.Con il secondo volume della serie Strumenti bibliografici, i "Quaderni" rispondono alla convinzione che sia più che mai necessario un costante lavoro di base, nell'intervento didattico come nell'approntamento di bibliografie. La disponibilità di repertori bibliografici agili, rigorosi ed aggiornati costituisce infatti una premessa indispensabile di ogni indagine. La Bibliografia raccoglie gli scritti di e su Natalia Ginzburg, ordinati secondo la successione cronologica e la tipologia per facilitarne l'accesso al fruitore. Tre diversi indici ne arricchiscono infine la flessibilità d'uso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Piccolo Principe. Agenda 2012
Il Piccolo Principe. Agenda 2012

Antoine de Saint-Exupéry
Chi Comandava Le Brigate Rosse
Chi Comandava Le Brigate Rosse

Ros, Silvano De Prospo
Elogio delle erbacce
Elogio delle erbacce

Richard Mabey, M. Bottini, C. Roberts, G. Lomazzi, S. Placidi
L'inchiesta
L'inchiesta

Philippe Claudel, F. Bruno
Ciò che conta è la bicicletta
Ciò che conta è la bicicletta

Robert Penn, C. Capararo
Una volta l'Argentina
Una volta l'Argentina

Andrés Neumann, Andrés Neuman, S. Sichel
Massud. Il leone del Panshir
Massud. Il leone del Panshir

Michael Barry, M. Visentin
Uscire dalla trappola. Abbuffarsi vomitare torturarsi: la terapia in tempi brevi
Uscire dalla trappola. Abbuffarsi vomita...

Matthew Selekman, Giorgio Nardone