Le donne muoiono

Le donne muoiono

Questo libro (Premio Viareggio 1952) si può annoverare tra gli "indimenticabili del Novecento". Quattro racconti preziosi, diversi fra loro per intreccio narrativo e ambientazione storica - dal salotto borghese d'inizio secolo ("Conosco una famiglia") sino all'epoca oscura delle invasioni barbariche ("I porci"), dai più imprevisti scenari futuribili ("Le donne muoiono") alla Venezia settecentesca dove s'inscena il dramma di "Lavinia fuggita" - e ciascuno testimonia dell'arte magistrale di Anna Banti.Rileggere queste storie, che ruotano attorno a personaggi femminili di grande intensità e realismo, sarà - scrive Enza Biagini nell'introduzione - come "ripercorrerne a ritroso l'intera opera". Tornare, dunque, a un'autrice capace d'imporsi al lettore per "forza della sua invenzione, il tratto caravaggesco e risentito dello stile, i suoi temi e il carattere d'eccezione delle sue eroine".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Facce sgomente
Facce sgomente

Marco Speroni
Vulnera
Vulnera

Lami Lucio
La rivelazione
La rivelazione

Pietro Solimeno
Der Tod in Venedig
Der Tod in Venedig

Bizzarri Barbara
Carne di angeli e demoni
Carne di angeli e demoni

Albarelli Giuseppe
Un giorno disumano
Un giorno disumano

Francesca D'Uffizi