La memoria visionaria. Sulla libertà di guardare oltre

La memoria visionaria. Sulla libertà di guardare oltre

Aprendosi ai contributi della più avanzata ricerca scientifica, il libro invita ad affacciarci su nuovi orizzonti, disancorandosi dal passato per accogliere il grande viaggio verso un futuro possibile. Perché, come scriveva Baudelaire, "i veri viaggiatori sono coloro che partono solo per partire, cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre andiamo e non sanno perché". Un po' saggio, un po' autobiografia, un po' manuale di autoaiuto, questo libro è soprattutto la storia di un viaggio. Un viaggio nella terra di nessuno dove il mondo dei cinque sensi e delle scienze esatte trascolora in quelle esperienze extrasensoriali che ciascuno di noi ha incontrato una volta nella vita, ma che spesso non sa spiegare. Visioni, eventi incomprensibili, personaggi che sembrano comparsi dal nulla, si concretizzano così in storie vere e inattese, che l'autrice ha sperimentato personalmente e soltanto oggi ha deciso di rendere pubbliche. Con grazia, lucidità e coraggio l'autrice ci accompagna nella lettura dei segni misteriosi che la vita ci invia.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
05701E Nuovo 11,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie 1953-1990. 1.
Poesie 1953-1990. 1.

Giovanni Giudici
Filippo
Filippo

Vittorio Alfieri
Ragionamento. Dialogo
Ragionamento. Dialogo

N. Borsellino, Nino Borsellino, P. Procaccioli, Pietro Aretino
Orlando furioso (2 vol.)
Orlando furioso (2 vol.)

Edoardo Sanguineti, M. Turchi, Marcello Turchi, Ludovico Ariosto, E. Sanguineti
La cugina Bette
La cugina Bette

Honoré de Balzac
La pelle di zigrino
La pelle di zigrino

Honoré de Balzac
Canzoniere (amorum libri)
Canzoniere (amorum libri)

C. Micocci, Matteo Maria Boiardo
Prose
Prose

Giosuè Carducci, G. Falaschi
Della divinazione
Della divinazione

S. Timpanaro, Marco Tullio Cicerone