Sempre connessi. Spazi virtuali e costruzione dell'io

Sempre connessi. Spazi virtuali e costruzione dell'io

Viviamo nella dimensione iperprotetta delle nostre stanze, ma siamo sempre connessi con l'immaterialità del web. In tempi di società­rete gli spazi privati si stanno inesorabilmente riconfigurando. Telelavoro, chat, consultazione di siti, facebook, navigazione, fai da te, social network, moltiplicazione della "visibilità" e della socialità sulla Rete: le tecnologie digitali hanno cambiato il nostro modo di percepire, di apprendere, di mostrare la nostra sfera intima e le nostre pulsioni. Questo libro ragiona su come il cyberspazio sta trasformando la nostra identità personale e traccia i contorni, prossimi e un po' inquietanti, di uno scenario in cui il nostro io è in grado di moltiplicare le proprie esperienze nel mondo virtuale. Presentazione di Benedetta Tobagi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dada e il giardino delle sorprese
Dada e il giardino delle sorprese

Elena Benvenuti, Loretta Zanuccoli, Barbara Sangiovanni
Che cos'è la Chiesa. Breve sintesi
Che cos'è la Chiesa. Breve sintesi

Piè i Ninot, Salvador
Forte più del cemento
Forte più del cemento

Scognamiglio Rosario
Il sentiero di Morgan
Il sentiero di Morgan

Alessandro Martinelli, P. Simone
L'impostore umbro
L'impostore umbro

C. Scanavino, Bjarne Reuter
«Salamandre e tritoni». Guida completa all'allevamento degli urodeli
«Salamandre e tritoni». Guida completa...

Fabrizio Li Vigni, Fulvio Licata
Denaro e nuovo welfare
Denaro e nuovo welfare

Martignani Luca