Antipapa veneziano. Vita del doge Leonardo Donà (1536-1612)

Antipapa veneziano. Vita del doge Leonardo Donà (1536-1612)

Leonardo Donà, Doge dal 1606 al 1612, è una figura che racchiude nell'arco della sua vita quasi l'intera parabola della storia della Repubblica di Venezia, dallo splendore all'inizio della decadenza. Nato nel 1536, nella magnifica serenissima dei grandi pittori, della ricchezza, dei commerci, delle cortigiane, del dominio sui mari, muore lasciando una città in crisi, tagliata fuori dalle grandi rotte economiche che ormai si sono spostate dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico e malinconicamente rivolta verso la campagna e l'entroterra. Il dogato di Leonardo Donà si svolge quindi in anni cruciali in cui è massima la tensione con la chiesa di Roma, in cui l'Europa è attraversata dalla Controriforma e la città è popolata da figure che si chiamano Palladio, Giordano Bruno, Paolo Sarpi e Galileo Galilei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kika e il gioiello delle nevi
Kika e il gioiello delle nevi

G. Gelmetti, Alessia Lenzi
Il viandante e il falco
Il viandante e il falco

Roberto Cogliati
Pop. Una missione molto speciale
Pop. Una missione molto speciale

Giorgia Ponticelli, Annamaria Gozzi
Per conto del padre
Per conto del padre

Domenico Mancusi
Carestia
Carestia

Desmond Egan, D. Abbate Badin