Lettere sulla felicità. La vita felice

Lettere sulla felicità. La vita felice

Per Epicuro come per Seneca la felicità nasce dal togliere, non dall'accumulare. Si eliminano uno a uno gli strati che ci avvolgono finché si arriva al cuore dell'umano, e diventa allora chiaro cosa serve per essere felici (molto poco) e per diventare, allo stesso tempo, delle persone migliori... La prima parte della Vita felice contiene una critica programmatica alla concezione epicurea del piacere, che, dice Seneca, può esistere anche fra gli uomini malvagi, mentre la virtù non si trova se non tra gli spiriti migliori... Per Seneca legare la virtù al piacere significa minare alla base il principio dell'autosufficienza del saggio... Introduzione Giuseppe Dino Baldi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti

Piccioni Leone
Beppe Fenoglio
Beppe Fenoglio

Lagorio Gina
Vittorio G. Rossi
Vittorio G. Rossi

Alberto Frasson
Umberto Saba
Umberto Saba

Demattè Enzo
Cesare Pavese
Cesare Pavese

Pampaloni Geno
Ignazio Silone
Ignazio Silone

Lombardi Olga
Eugenio Montale
Eugenio Montale

Frasson Alberto
Dino Buzzati
Dino Buzzati

Frasson Alberto
Giovanni Comisso
Giovanni Comisso

Pullini Giorgio
E oggi è già domani
E oggi è già domani

Fantoli Ferdinando