Il discorso eucaristico in Giovanni 6: unità e messaggio. Complessità e ricchezza di un caso di ipertestualità

Il discorso eucaristico in Giovanni 6: unità e messaggio. Complessità e ricchezza di un caso di ipertestualità

Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, il cosiddetto discorso nella sinagoga di Cafarnao o del pane di vita, si presenta in due parti ben distinte. La prima riferita più direttamente a Gesù e al credere in lui (la fede), la seconda al pane, con andamento sacramentale (l'eucaristia). Si tratta di un testo teologicamente complesso e letterariamente rilevante, tanto più considerando che Giovanni omette il racconto dell'ultima cena. Sia il tema sia la forma letteraria del testo pongono il problema della sua unità e quindi della sua origine. Per l'autore siamo di fronte a un tipico esempio di "rilettura", cioè alla ripresa successiva di un tema in un altro testo, dilatandone il senso, come spesso accade nella Bibbia. In questa prospettiva l'attuale capitolo 6 vedrebbe confluire reminescenze e sfumature dei sinottici e costituirebbe un "ipertesto", con una elaborazione avvenuta all'interno del processo redazionale del Vangelo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il discorso eucaristico in Giovanni 6: unità e messaggio. Complessità e ricchezza di un caso di ipertestualità
  • Autore: Daniele Pevarello
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EDB
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788810206638
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Mantice
Mantice

Pasquale Rozzi
La terrazza sul tempo
La terrazza sul tempo

Berretta Antonio, Griotti Graziella
Samba de roda
Samba de roda

Patrizia Ranaldi
L' inviata
L' inviata

Silvia De Blasis
Crisi mortale
Crisi mortale

Robin Cook
La signora in giallo. Cocktail letale
La signora in giallo. Cocktail letale

Fletcher Jessica, Bain Donald
Per amarsi un po'
Per amarsi un po'

Dalla Palma, Diego