Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita - Commentario

Marco: Vangelo di una notte vangelo per la vita - Commentario

"Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare il modo in cui questo testo giocava esattamente e funzionava nei riguardi dei primi ascoltatori?" (dalla Prefazione). Sono queste le grandi domande che p. Standaert pone sul Vangelo di Marco, in un commentario che è frutto di quindici anni di lavoro. A suo modo di vedere, sul piano letterario il testo contiene tutti i segni distintivi che ne fanno un discorso convenzionale e un'azione drammatica, che richiede di essere proclamata in una sola volta, d'un fiato. L'ipotesi guida della sua lettura è la seguente: Marco veniva letto durante la notte pasquale cristiana, nella veglia fra il sabato e la domenica. I suoi destinatari erano una comunità mista, a maggioranza di gentili. Per alcuni nuovi membri della comunità tale notte era il punto d'approdo della propria iniziazione: al termine della lettura integrale del racconto evangelico venivano battezzati e partecipavano per la prima volta al banchetto eucaristico. Il volume offre l'intero commentario inizialmente pubblicato in tre parti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Evoluzionismo. Controversie prima e dopo Darwin
Evoluzionismo. Controversie prima e dopo...

F. Rufo, Fabrizio Rufo, B. Fantini, Bernardino Fantini
Guido rossa. Con DVD
Guido rossa. Con DVD

Paolo Andruccioli, P. Andruccioli, Giuseppe Ferrara
Crisi? Per chi?
Crisi? Per chi?

G. Paolo Patta
Perché la Sinistra ha perso le elezioni?
Perché la Sinistra ha perso le elezioni...

Prospero Michele, Morcellini Mario
Marketing
Marketing

Pratesi Carlo Alberto, Donnelly James H. jr., Peter J. Paul
La giustizia criminale in una città di antico regime. Il tribunale del Torrone di Bologna (Sec. XVI-XVII)
La giustizia criminale in una città di ...

Angelozzi Giancarlo, Casanova Cesarina