Cristianesimo e cultura classica

Cristianesimo e cultura classica

La diffusione del cristianesimo nel mondo greco-romano produce una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e nella prassi politica. L'organizzazione imperiale rispecchia il carattere immanente della spiritualità classica e si propone come ordine definitivo destinato a durare per l'eternità. Tuttavia, tale carattere viene contraddetto dalla crisi del tardo impero e Costantino si avvale del cristianesimo per conservare l'ordine sociale. Proprio il fallimento di questo tentativo suggerisce l'inchiesta sul significato politico del messaggio cristiano. La risposta va cercata nell'opera dei padri postniceni, soprattutto in Agostino: la città terrena può solo trovare una propria giustificazione provvisoria in funzione della città di Dio. La base di tale rivoluzione sta nella rivelazione del logos di Cristo, che si sostituisce come fondamento ai valori della polis greco-romana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Cristianesimo e cultura classica
  • Autore: Charles N. Cochrane
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EDB
  • Collana: Reprint
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 684
  • Formato:
  • ISBN: 9788810216293
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Trecentosessantacinque giorni sul mare
Trecentosessantacinque giorni sul mare

Alessandra Benabbi, Cristiana Spitali, Philip Plisson
Gorilla blues
Gorilla blues

Sandrone Dazieri
Schiaccianoci e il Re dei topi dalla fiaba di E.T.A. Hoffmann. Ediz. illustrata
Schiaccianoci e il Re dei topi dalla fia...

M. Battaglia, Vivian Lamarque