Un grande desiderio di silenzio

Un grande desiderio di silenzio

Un famoso filosofo concludeva il suo grande trattato scrivendo che «di ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere». Come interpretare questo aforisma? Il silenzio è un fallimento? O il silenzio è il tempo che raccoglie ed esalta quanto accade? Il nostro mondo è saturo di rumore e di immagini. La rete è in realtà, in ultima analisi, un flusso incessante di parole, musica e video. Un flusso la cui virtù dovrebbe essere quella di connetterci gli uni agli altri, ma il cui vero vizio è quello di renderci dipendenti. E all’improvviso ci chiediamo: come possiamo liberarci, come possiamo disconnetterci, come possiamo riscoprire non solo la possibilità del silenzio, ma il suo significato? In mezzo al frastuono, presi dall’isteria delle grida, delle rivolte e delle polemiche, perché non facciamo un passo indietro? Perché non proviamo, per una volta, a fare silenzio? È quello che ci invita a fare l’autrice, in una riflessione nutrita di ricchi riferimenti letterari e di scanzonati aneddoti presi in prestito dal suo percorso personale. Il silenzio è libero, improduttivo e, in ultima analisi, profondamente più sovversivo di qualsiasi slogan.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passi da gigante. La mia vita vista dall'alto
Passi da gigante. La mia vita vista dall...

Dino Meneghin, Sandro Gamba, Flavio Vanetti
Viaggio al centro della Terra. Ediz. integrale
Viaggio al centro della Terra. Ediz. int...

Maria Gallone, G. Manna, Jules Verne
Uomini che uccidono le donne. Da Simonetta Cesaroni a Elisa Claps storie di delitti imperfetti
Uomini che uccidono le donne. Da Simonet...

Andrea Vogt, Luciano Garofano, Paul Russell
Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti
Il sogno che uccise mio padre. Storia di...

Carlo Azeglio Ciampi, Luca Tarantelli
Mia nonna e il Duce
Mia nonna e il Duce

Rachele Mussolini, Benedetto Mosca