I carismi, forma dell'esistenza cristiana. Identità e discernimento

I carismi, forma dell'esistenza cristiana. Identità e discernimento

Uno degli aspetti che caratterizza il volto della Chiesa postconciliare è la crescente e vivace presenza di numerose associazioni, movimenti, gruppi e nuove comunità di vita consacrata. Da un lato esse arricchiscono grandemente il panorama ecclesiale, dall'altro costituiscono spesso motivo di preoccupazione per il loro modo di porsi nella Chiesa e nella società. Lo studio si muove nella convinzione che, per valorizzare tali realtà ecclesiali e per operare un saggio discernimento del loro effettivo carattere evangelico, sia necessario un approfondimento teologico sul tema dei carismi. Per questa ragione viene offerto un percorso biblico e storico in cui sono prese in esame alcune tappe fondamentali, nelle quali la Chiesa ha maturato una migliore comprensione del carisma e dei criteri per stabilirne l'autenticità. Tale percorso si conclude con una riflessione di sintesi, che vorrebbe favorire un ulteriore dibattito teologico sul tema.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La comunicazione politica
La comunicazione politica

Mazzoleni Gianpietro
Storia economica del mondo antico
Storia economica del mondo antico

Luigi Gallo, Thomas Pekary, Thomas Pekàry
La religione popolare nell'Europa medievale (1000-1300)
La religione popolare nell'Europa mediev...

Christopher Brooke, Rosalind Brooke, R. Rusconi
Eretici ed eresie medievali
Eretici ed eresie medievali

Grado Giovanni Merlo
La tragedia greca
La tragedia greca

Jacqueline De Romilly, A. Panciera
La nuova costituzione europea
La nuova costituzione europea

Jacques Ziller, L. Segni