Una Chiesa che discerne. Papa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro

Una Chiesa che discerne. Papa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro

Il Concilio Vaticano II è il momento in cui la coscienza storica diviene decisamente l'orizzonte della teologia e della vita della Chiesa. La difficile «conversione intellettuale» che ha segnato il post Concilio giunge con papa Bergoglio a un kairos. Per questo si rivela importante il confronto tra il pensiero di Francesco e quello del gesuita Bernard Lonergan, considerato uno dei maggiori teologi del Novecento. «Non dico che Francesco abbia letto Lonergan», osserva Whelan; «suggerisco che il loro pensiero sia convergente, tanto che Lonergan può risultare utile a comprendere Francesco quale "segno dei tempi" per la teologia e per la vita della Chiesa».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Una Chiesa che discerne. Papa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro
  • Autore: Gerard Whelan
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: EDB
  • Collana: Nuovi saggi teologici
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 251
  • Formato:
  • ISBN: 9788810412459
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione snella. Esperienze nell'industria e nei servizi
Organizzazione snella. Esperienze nell'i...

Luciano Furlanetto, Adolfo Arata Andreani
Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni
Psicologia e sviluppo delle risorse uman...

Levati William, Saraò Maria V.
Ripensare la formazione aziendale
Ripensare la formazione aziendale

Giorgio Murtula, Miryam Diougoan Blanch
Le ISO 9000 in sanità. La Vision. Per «governare» bisogni e richieste
Le ISO 9000 in sanità. La Vision. Per Â...

Gianfranco Baraghini, Laura Roli, Barbara Trevisani
Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++
Introduzione alla programmazione ed elem...

Andrea Domenici, Graziano Frosini