La semina del profeta. Papa Francesco e la Chiesa del futuro

La semina del profeta. Papa Francesco e la Chiesa del futuro

Il tempo che stiamo vivendo è propizio per ritornare all'essenza del Vangelo senza paura di perdere noi stessi. Sotto la guida di papa Francesco, la Chiesa sembra aver ritrovato la strada della nostalgia del Regno di Dio, preferendola alle proprie abitudini mentali e di costume. Ogni volta che il Vangelo viene annunciato come possibilità per accrescere la speranza e la felicità di tutti - soprattutto i più poveri e i più piccoli - l'effetto è sempre duplice: qualcuno si sente consolato e qualcuno si sente minacciato. Eppure, ogni volta che la Parola di Dio ritrova il suo posto d'onore non solo liturgico, ma esistenziale nella vita delle comunità ecclesiali e nel vissuto di ogni singolo credente, le cose, pur rimanendo uguali nella sostanza, sono avvertite in modo profondamente diverso. Si ritrova infatti la forza di decidere nuovamente, ogni giorno, di diventare discepoli. Postfazione di Ghislain Lafont.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima della foresta. Strangehaven. 3.
L'anima della foresta. Strangehaven. 3.

Gary S. Millidge, Smoky Man
La NATO dopo l'11 settembre. Stati Uniti ed Europa nell'epoca del terrorismo globale
La NATO dopo l'11 settembre. Stati Uniti...

Dottori Germano, Amorosi Massimo
La cartella clinica e la cartella infermieristica: strumenti di management e indicatori di qualità delle prestazioni sanitarie (Argomenti scelti della ... per i Medico-Chirurghi e gli Odontoiatri)
La cartella clinica e la cartella inferm...

PUNTONI G., LELLI S., RICCI M., GASPARRINI V., MARTELLONI M.
Ritratti di famiglia. I cento volti della solitudine e della violenza nel chiuso della vita familiare
Ritratti di famiglia. I cento volti dell...

Sandro Vannucci, Betty Barsantini
Giulio Innocenti
Giulio Innocenti

Chiara D'Afflitto, Sigfrido Bartolini
Vocabolario della Valdigreve
Vocabolario della Valdigreve

Alessandro Bencistà
Ablativo assoluto
Ablativo assoluto

Roberto Berardi