L'autorità nella vita consacrata. Un carisma di animazione e comunione

L'autorità nella vita consacrata. Un carisma di animazione e comunione

Parlare di autorità e di obbedienza risulta "difficile, impopolare e rischioso" (Paolo VI). In senso cristiano, non si tratta di due realtà distinte e separate, ma di due dimensioni di uno stesso mistero: "due modi complementari di partecipare all'offerta di Cristo" (Evangelica Testificatio). "L'autorità è sempre, evangelicamente, un servizio" (Vita fraterna in comunità). Non è un potere che domina, ma un amore che serve, una diakonia. Perciò, l'esercizio evangelico dell'autorità è la forma più radicale di obbedienza cristiana. L'autore, partendo dalla propria esperienza, dalla riflessione teologica e dal magistero ecclesiale, mette in evidenza la dimensione essenzialmente cristologica che deve sempre avere l'autorità-obbedienza nella vita consacrata per essere verità evangelica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La comunicazione politica
La comunicazione politica

Mazzoleni Gianpietro
Storia economica del mondo antico
Storia economica del mondo antico

Luigi Gallo, Thomas Pekary, Thomas Pekàry
La religione popolare nell'Europa medievale (1000-1300)
La religione popolare nell'Europa mediev...

Christopher Brooke, Rosalind Brooke, R. Rusconi
Eretici ed eresie medievali
Eretici ed eresie medievali

Grado Giovanni Merlo
La tragedia greca
La tragedia greca

Jacqueline De Romilly, A. Panciera
La nuova costituzione europea
La nuova costituzione europea

Jacques Ziller, L. Segni
La scienza nel Medioevo
La scienza nel Medioevo

P. Fait, Edward Grant
Energie, forza e materia. Lo sviluppo della fisica nell'Ottocento
Energie, forza e materia. Lo sviluppo de...

Giuseppe Bruzzaniti, Peter H. Harman, G. Bruzzaniti
Ernst Junger
Ernst Junger

Wolfgang Kaempfer, M. Piccinini