Gli italiani e la Bibbia

Gli italiani e la Bibbia

E un rapporto "singolare" quello fra gli italiani e la Bibbia: intenso e distaccato, ma anche frequente e intermittente, competente e lacunoso. Nessun altro libro è in grado di marcare, nella stessa misura, l'identità personale e sociale degli italiani, e i suoi testi, che hanno ispirato nei secoli l'arte, la letteratura e il cinema, echeggiano un po' dovunque, dai luoghi di culto ai media, dalla famiglia a internet. Opera singolare e ambivalente, pervasiva e al tempo stesso specifica, la Bibbia è un testo "multimediale" che definisce uno scenario, entra nel linguaggio comune, attraversa il sentimento religioso e laico, il sacro e il profano, la destra e la sinistra. Per questo, spesso, sta sullo sfondo, nascosta, quasi invisibile. Al rapporto tra gli italiani e la Bibbia è dedicato il volume, frutto di un'indagine commissionata a Demos & Pi da EDB e dalla Fondazione Unipolis in occasione del quarantesimo anniversario della pubblicazione in Italia della Bibbia di Gerusalemme. Postfazione di Enzo Bianchi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Umbria
Umbria

Mark Ellingham, C. Grassi, J. Bukley, Tim Jepson
Londra
Londra

C. Bertani, Rob Humphreys
Portogallo
Portogallo

Marco Moretti
Attraverso l'oscurità. La guerra dei regni. 3.
Attraverso l'oscurità. La guerra dei re...

Elena Gigliozzi, Harry Turtledove
Il libro dei vizi
Il libro dei vizi

Auguste Korteau
Un alieno dentro al naso
Un alieno dentro al naso

Richard Scrimger
La dieta Scarsdale
La dieta Scarsdale

Samm Sinclair Baker, Rosanna Pelà, Herman Tarnower
Labili confini
Labili confini

M. Amante, Pat Barker, Marco Amante
Effetto Tunnel
Effetto Tunnel

Empedocle Maffia
Mente giovane corpo intelligente
Mente giovane corpo intelligente

Alessandra De Vizzi, Deepak Chopra, David Simon
Giungla. Libro puzzle
Giungla. Libro puzzle

Bettina Paterson, Francesca Novajra