Via crucis

Via crucis

La Via Crucis, dal latino "via della Croce", detta anche"Via dolorosa, è un rito con cui la Chiesa ricostruisce e commemora il percorso di Gesù che si avvia alla crocifissione sul Golgota. In origine, la vera Via Crucis richiedeva ai devoti di recarsi materialmente in visita nei luoghi in cui Gesù aveva sofferto, ma poiché un tale pellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle quattordici stazioni all'ìinterno delle chiese divenne un modo per portare idealmente a Gerusalemme ogni credente. Itinerario di grande carica emotiva, la Via Crucis ha ispirato gli artisti del passato - da Giandomenico Tiepolo a Franz Liszt - e continua ancora oggi a interpellare i grandi maestri, come testimoniano le formelle che Mimmo Paladino ha realizzato per la cappella del Centro pastorale Carlo Maria Martini dell'Università di Milano-Bicocca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I poeti della rivoluzione
I poeti della rivoluzione

Sinigaglia Mauro
Medaglie e placchette del Museo Bardini di Firenze
Medaglie e placchette del Museo Bardini ...

Vannel Fiorenza, Toderi Giuseppe
Il tavor
Il tavor

Merini Alda
Ciao! Come stai? Motti di spirito
Ciao! Come stai? Motti di spirito

Ramon Gomez de la Serna, R. M. Sorgia
Beautiful Minds. I Nobel italiani
Beautiful Minds. I Nobel italiani

Manetti Laura, Galluzzi Paolo
Arte Nannelli
Arte Nannelli

Bruno Gianfranco
Tomas Alvira. Una passione per la famiglia. Un maestro dell'educazione
Tomas Alvira. Una passione per la famigl...

Antonio Vazquez, S. Vavassori
Isidoro Zorzano. Il carisma della normalità
Isidoro Zorzano. Il carisma della normal...

C. Cavalleri, J. Miguel Pero Sanz