L' analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale

L' analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale

Disarmanti ma non sorprendenti, purtroppo, i risultati di molte ricerche recenti sul tema dell'analfabetismo religioso nel nostro Paese. La naturalezza della religione di nascita soffre infatti oggi di una limitatissima cultura biblica - a dispetto della liberazione del testo avvenuta nel mondo cattolico con la costituzione conciliare Dei Verbum -, di scarsa consapevolezza storica, di pressoché totale ignoranza delle diverse confessioni cristiane e delle fedi altre, nonostante l'ancora alta adesione all'ora di religione cattolica nelle scuole. Concedendo spazio a incidenti culturali che minano la coesione sociale e rallentano i processi d'integrazione, l'analfabetismo religioso, tra le altre cose, si pone come causa anche di elevati costi sociali. Il libro - presentando tre letture, sul versante sociologico (Franco Ferrarotti), storico (Francesca Cadeddu) e giuridico (Marco Ventura) - si propone di fare il punto della situazione al riguardo, lanciando al contempo un grido d'allarme sul piano sociale e insistendo sulla prospettiva del sapersi dire con termini e concetti adeguati. Solo così, nella Babele della postmodernità, le religioni potranno avere ruolo e spazio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quale genere di impresa? Donne imprenditrici nel settore dei servizi per la formazione
Quale genere di impresa? Donne imprendit...

Biasetti Claudio, Fossa Veronica, Ghelfi Manuela
Statistica funzionale. Modelli di regressione non-parametrici
Statistica funzionale. Modelli di regres...

Ferraty Frédéric, Vieu Philippe, Goia Aldo
Abbondanza e scarsità nelle economie sviluppate. Per una valorizzazione sostenibile dei prodotti alimentari invenduti
Abbondanza e scarsità nelle economie sv...

Segrè Andrea, Falasconi Luca