La notte della giustizia all'alba del tramonto

La notte della giustizia all'alba del tramonto

In una riflessione che presta ascolto alla Bibbia ebraica e alla voce dei teologi, al pensiero di Freud e alla letteratura di Dostoevskij, Julia Kristeva affronta il tema dei giovani radicalizzati nel contesto dei malesseri della civilizzazione. L'impotenza del discorso politico, l'inarrestabile crescita del populismo, l'affermazione di culti identitari e l'esplosione della pulsione di morte sono sintomi di un disagio che, in alcuni casi, produce l'incapacità di distinguere il bene e il male, l'interno e l'esterno, il soggetto e l'oggetto. E un quadro che richiede di mobilitare tutti i mezzi, politici ed economici, «senza dimenticare quelli che ci danno la conoscenza delle anime», per accompagnare con la delicatezza dell'ascolto necessario, con un'educazione adatta e con la generosità che si impone, questa dolorosa malattia che irrompe su di noi. «Domandare perdono per il male commesso, accordare il proprio perdono per il male subìto - scrive Julia Kristeva - sono due condizioni necessarie perché l'avvenire cessi di ripetere il passato e rinasca la speranza».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contattologia. Una guida clinica
Contattologia. Una guida clinica

Lupelli Luigi, Fletcher Robert H., Rossi L. Angela
Odissea. I viaggi di Ulisse. (Primi classici per i più piccoli)
Odissea. I viaggi di Ulisse. (Primi clas...

Dami Editore, Omero (adattamento da)
Formulario del lavoro. Rapporti con il personale dipendente e con gli enti previdenziali. Con CD-ROM
Formulario del lavoro. Rapporti con il p...

Lupi Dario, Ravaioli Giorgio, Puppo Paolo
Three men in a boat
Three men in a boat

Jerome, Jerome K.
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga, Giovanni