La cosa

La cosa

Questo testo risale al 1967, anno in cui Perec entra a far parte dell'OuLiPo, l'opificio di letteratura potenziale, con Raymond Queneau, Jacques Roubaud e Italo Calvino. La forza di rottura che il free jazz - o new thing - porta nello stallo e nella stagnazione che seguono la morte di Charlie Parker, consente all'autore di chiarire questioni che riguardano soprattutto i problemi della scrittura. Il contributo di Perec - osserva Paolo Fabbri - potrebbe smussare il duro giudizio sull'esoterismo delle avanguardie pronunciato dal grande storico del Novecento Eric J. Hobsbawm, secondo il quale il jazz e il cinema, più del cubismo e delle ricerche musicali dotte, hanno rappresentato le esperienze estetiche più ricche di senso per gli uomini del XX secolo. Nota di lettura di Paolo Fabbri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Comunicare la bellezza e il benessere. La cultura di settore come strumento per promuovere i servizi per la cura della persona
Comunicare la bellezza e il benessere. L...

Bovero Andrea, Ascioti Maria Teresa
Autonomia delle istituzioni scolastiche e valutazione degli apprendimenti. Aspetti istituzionali e di sistema
Autonomia delle istituzioni scolastiche ...

F. C. Crema, E. Gori, Felice C. Crema, Cosimo Scaglioso, C. Scaglioso, Enrico Gori