Ma Dio è diverso. Le domande del venerdì santo

Ma Dio è diverso. Le domande del venerdì santo

La storia della passione di Gesù narrata dai vangeli solleva molte domande. Perché era diverso da colui che ci si aspettava? Perché invocava Dio? Perché si proclamava messia, è stato incriminato e consegnato alla morte? Tra il Mercoledì delle ceneri e la Domenica in albis, nella liturgia e nei testi biblici irrompono interrogativi profondi. Gli stessi discepoli che amavano Gesù, spesso non lo hanno compreso, soprattutto quando parlava di croce e di risurrezione, e dopo la cattura e la morte hanno interpretato la sua missione come un fallimento e lo hanno abbandonato. Spaventati dalla tomba vuota del terzo giorno, lo hanno incontrato, ma non lo hanno subito riconosciuto. "Dovettero dapprima staccarsi faticosamente dalla loro immagine precostituita di lui - scrive l'autore in un volume spiritualmente coinvolgente - per poter credere che egli viveva davvero, di nuovo in mezzo a loro, anche se in modo del tutto diverso".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ma Dio è diverso. Le domande del venerdì santo
  • Autore: Helmut Krätzl
  • Curatore:
  • Traduttore: Susini M.
  • Illustratore:
  • Editore: EDB
  • Collana: Sentieri
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 144
  • Formato:
  • ISBN: 9788810571064
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

L'ira di Ashar. Trilogia dei reami. 1.
L'ira di Ashar. Trilogia dei reami. 1.

Angus Wells, Lorenza Pignatti
Le società occulte
Le società occulte

Klaus-Rudiger Mai, A. Carbone
Un anno con il Dalai Lama. 365 pensieri e meditazioni quotidiane sui grandi interrogativi della vita: l'amore, la pace, la compassione
Un anno con il Dalai Lama. 365 pensieri ...

R. Terrone, B. Baudouin, Bernard Baudouin
La regina degli elfi
La regina degli elfi

Roberta Zuppet, Bernhard Hennen
Khyber Pass. Una storia di imperi e invasioni
Khyber Pass. Una storia di imperi e inva...

Paddy Docherty, E. Morin Maria, M. E. Morin
Supersenso. Perché crediamo nell'incredibile
Supersenso. Perché crediamo nell'incred...

L. Pesci, Bruce Hood, Bruce M. Hood
Scritti su Gustav Mahler
Scritti su Gustav Mahler

C. Parvopassu, D. Torelli, G. Satragni, Gaston Fournier-Facio, G. Fournier-Facio
Roma occupata 1943-1944. Itinerari, storia, immagini
Roma occupata 1943-1944. Itinerari, stor...

Majanlahti Anthony, Osti Guerrazzi Amedeo