La sola colpa di essere nati

La sola colpa di essere nati

Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre fra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle discriminazioni, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il condominio. Trattato teorico-pratico
Il condominio. Trattato teorico-pratico

L. Salciarini, A. Celeste, P. Terzago
Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico
Il processo di esecuzione nel suo aspett...

A. P. Castoro, N. R. Castoro, Pasquale Castoro
IL diritto di autore nella prassi contrattuale. Dottrina, giurisprudenza e formulario. Con CD-ROM
IL diritto di autore nella prassi contra...

Laura Chimienti, Valeria Bellani