Poeta a New York

Poeta a New York

«Non vi dirò che cos'è New York dal di fuori, né vi racconterò un viaggio, ma la mia reazione lirica. I due elementi che il viaggiatore coglie nella grande città sono: architettura extraumana e ritmo furioso. Geometria e angoscia.» Così García Lorca presentava Poeta a New York (1940) nelle letture pubbliche che ne fece al ritorno dagli Stati Uniti dove fra il 1929 e il 1930 aveva frequentato la Columbia University. Ispirata da quel soggiorno, la raccolta è un susseguirsi di visioni drammatiche, di segno surrealista, che spalancano squarci sulla metropoli simbolo dell'età moderna e della civiltà delle macchine: un mondo in cui trionfano l'alienazione e le ingiustizie sociali e razziali, governata dal crudele Moloch di Wall Street, «dove l'oro arriva a fiumi e la morte con lui». Solo nella popolazione nera il poeta coglie un'autentica purezza spirituale: «perché credono, perché sperano».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari

Michael Schachter, C. Crivelli, Richard Hutton, B. Dozzo, David Sheinkin
Autoipnosi
Autoipnosi

Carla Sborgi, Pam Young
Dalla medicazione alla meditazione
Dalla medicazione alla meditazione

Anand (Swami) Videha, Osho
Manuale dal parto in acqua. Guida pratica e completa all'uso dell'acqua durante la gravidanza, il parto e la prima infanzia
Manuale dal parto in acqua. Guida pratic...

Janet Balaskas, Yehudi Gordon
Il grande manuale illustrato del massaggio. Guida pratica e completa a tutte le tecniche del massaggio
Il grande manuale illustrato del massagg...

L. Bartolotti Scrignari, Estanis Peinado
Il test rapido dei colori Luscher
Il test rapido dei colori Luscher

Max Luscher, D. Besana
Lezioni di filosofia omeopatica. L'insegnamento classico di un grande maestro dell'omeopatia
Lezioni di filosofia omeopatica. L'inseg...

A. Sabbadini, James Tyler Kent