La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica

La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica

Come si ascolta la musica? Come si osserva un dipinto? Come si legge un poema? Come si guarda un film o una pièce teatrale? Come si esplora un'installazione di realtà virtuale? La fenomenologia insegna a fare esperienza di ogni cosa nel modo più giusto e più felice, cioè adeguato a quel tipo di cosa, a come essa chiede di essere esperita. Queste lezioni propongono un'estetica dal punto di vista di chi siede in platea o legge un romanzo – e se ne lascia leggere. Ma oltre a essere una disciplina della contemplazione sensoriale e affettiva, la fenomenologia è anche una passione per le distinzioni fondate, capace di confrontarsi con la più esigente filosofia analitica: che cosa distingue i mondi dell'arte e la loro esperienza? C'è qualcosa che tutti hanno in comune? E infine: la bellezza non salverà il mondo, che oggi ne distrugge più di quanta ne crei; ma c'è qualcosa che la fa essenziale – almeno per le nostre vite?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Musical
Musical

Gabriele Lucci
Il cibo e la tavola
Il cibo e la tavola

Silvia Malaguzzi
Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945
Generazione ribelle. Diari e lettere dal...

Mario Avagliano, Alessandro Portelli
Sessantotto. La generazione delle due utopie
Sessantotto. La generazione delle due ut...

P. Arlorio, S. Testa, Paul Berman, Francesca Salvadori
Le ultime ore di Mussolini
Le ultime ore di Mussolini

Pierluigi Baima Bollone