Il sosia

Il sosia

Storia di uno sdoppiamento psichico che conduce il protagonista alla follia, "Il sosia" affronta un tema caratteristico dell'opera di Dostoevskji: la scissione dell'io, lo scontro tra un io goffo, impacciato, tormentato, eternamente perseguitato e un io sfrontato, aggressivo, covo dell'inespressa "bassezza" che si annida nel profondo. Il racconto si svolge in quattro giornate, con un crescendo di angoscia e frenesia che culmina nella centuplicazione dei sosia davanti allo sguardo ottenebrato del protagonista. Dostoevskij non abbandona un solo istante il suo personaggio e sorveglia incessantemente i progressi della sua pazzia, raggiungendo potenti effetti di terrore e di pietà attraverso un'analisi degli stati d'animo e dei pensieri inesorabile e ossessionante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pippo pettirosso fa un giretto
Pippo pettirosso fa un giretto

Francesco Tullio Altan
Crescere figli maschi
Crescere figli maschi

Roberta Stabilini, Steve Biddulph
Principe delle ombre. Saga dei regni delle spine e delle ossa (Il). Vol. 2
Principe delle ombre. Saga dei regni del...

Greg Keyes, Raffaella De Dominicis
Sociologia dell'industria culturale
Sociologia dell'industria culturale

Giovambattista Fatelli