Il sosia

Il sosia

Storia di uno sdoppiamento psichico che conduce il protagonista alla follia, "Il sosia" affronta un tema caratteristico dell'opera di Dostoevskji: la scissione dell'io, lo scontro tra un io goffo, impacciato, tormentato, eternamente perseguitato e un io sfrontato, aggressivo, covo dell'inespressa "bassezza" che si annida nel profondo. Il racconto si svolge in quattro giornate, con un crescendo di angoscia e frenesia che culmina nella centuplicazione dei sosia davanti allo sguardo ottenebrato del protagonista. Dostoevskij non abbandona un solo istante il suo personaggio e sorveglia incessantemente i progressi della sua pazzia, raggiungendo potenti effetti di terrore e di pietà attraverso un'analisi degli stati d'animo e dei pensieri inesorabile e ossessionante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Casa di piacere e altre storie
Casa di piacere e altre storie

G. Buzzi, Guy de Maupassant
Bolzano
Bolzano

Aa.Vv.
L'arte della felicità sul lavoro
L'arte della felicità sul lavoro

Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Cutler Howard C.
Il caso N'Gustro
Il caso N'Gustro

Jean-Patrick Manchette, Luigi Bernardi, L. Bernardi
La tigre e la neve
La tigre e la neve

Vincenzo Cerami, Vicenzo Cerami, Roberto Benigni
L'indagine
L'indagine

Juan José Saer, Paola Tomasinelli
Biologia
Biologia

Karen Arms, Pamela Camp