Il marchese di Roccaverdina

Il marchese di Roccaverdina

"Il marchese di Roccaverdina" è l'opera più riuscita di Capuana. In essa confluiscono con maggiore equilibrio la sua inclinazione a una ricerca psicologica sottile e un po' morbosa e l'interesse per una realtà schiettamente legata alla terra - la Sicilia di fine Ottocento - insieme alla curiosità per il soprannaturale, il favoloso, l'esperienza spiritica. Antefatto della narrazione, vivo e presente in tutta la vicenda, è il delitto passionale compiuto dal marchese, un aristocratico proprietario terriero che vive solitario nel suo palazzotto. Il romanzo è la storia della sua lotta segreta e feroce contro il rimorso e la paura che lo tormentano, gli crescono dentro e lo divorano; una lotta senza tregua, che attraversa la follia e si chiude nel silenzio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cartella clinica e la cartella infermieristica: strumenti di management e indicatori di qualità delle prestazioni sanitarie (Argomenti scelti della ... per i Medico-Chirurghi e gli Odontoiatri)
La cartella clinica e la cartella inferm...

PUNTONI G., LELLI S., RICCI M., GASPARRINI V., MARTELLONI M.
Ritratti di famiglia. I cento volti della solitudine e della violenza nel chiuso della vita familiare
Ritratti di famiglia. I cento volti dell...

Sandro Vannucci, Betty Barsantini
Giulio Innocenti
Giulio Innocenti

Chiara D'Afflitto, Sigfrido Bartolini
Vocabolario della Valdigreve
Vocabolario della Valdigreve

Alessandro Bencistà
Ablativo assoluto
Ablativo assoluto

Roberto Berardi
Il vampiro redivivo
Il vampiro redivivo

Federico De Zigno, Carlo Bordoni, Marin Mincu