Il principe e altre opere politiche

Il principe e altre opere politiche

Quasi ogni epoca e temperie culturale (nonché opposte parti politiche) si sono riconosciute nel "Principe" con argomenti sempre diversi. E anche oggi i motivi 'attualizzanti' di questo breve classico non sembrano mancare: soprattutto il conflitto tra il desiderio di dominare razionalisticamente la realtà politica e la percezione del momento oscuro e negativo della storia, catena di eventi non predeterminabile, appare un legame privilegiato tra Machiavelli e i nostri tempi. "Il Principe" è il testo che ha laicizzato la politica, ma che ha anche evidenziato i limiti della ragione, senza dare alcuna garanzia che nelle cose degli uomini la 'virtù' prevalga secondo un disegno progressivo. Machiavelli, scrittore antico e modernissimo, affrontarlo oggi è un impegno fondamentale per comprendere la storia della cultura e per riflettere fra contemporanei.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fenomeni aleatori
Fenomeni aleatori

Conte Ernesto, Galdi Carmela
Un nido per i gemelli. Cure ostetrico-psicologiche nelle gravidanze gemellari
Un nido per i gemelli. Cure ostetrico-ps...

Ferrazzani Sergio, Bria Pietro, Fischetti Caterina
Teoremi di separazione e sistemi di disuguaglianze in Rn
Teoremi di separazione e sistemi di disu...

Giorgi Giorgio, Zuccotti Cesare P.
La buona pronuncia italiana del terzo millennio. Manualetto d'italiano neutro. Con esercizi, test. Con CD Audio
La buona pronuncia italiana del terzo mi...

Canepari Luciano, Giovannelli Barbara